In occasione del 4° XC Stefana Bike – memorial Marco Pernini e Jean Possi – ai nastri di partenza della gara bresciana del challenge “Franciacorta Oglio Cup” 2024 si sono presentati quasi 200 atleti per ricordare Marco e Jean, due meravigliosi sportivi a 360 gradi!
Nave (Brescia) – Penultimo stage di Franciacorta Oglio Cup quello che si è disputato domenica 6 ottobre ai piedi della “Maddalena” (sotto l’egida dell’ASI, Associazioni Sportive – Sociali Italiane), la montagna tanto cara ai bresciani! In cabina di regia gli amici del team di patron Tiziano Stefana che – con tutto il suo gruppo affiatato e meraviglioso – ha organizzato (in modo impeccabile) la quarta edizione dell’XC “Stefana Bike” – memorial Marco Pernini e Jean Possi (due giovani ragazzi bresciani appassionati sportivi e che – purtroppo – sono saliti in Cielo, prematuramente, alcuni anni or sono).
Quasi 30 i chilometri (28 per l’esattezza) per un “positivo” prossimo ai 1000 metri (900): questi i “momenti” salienti del tracciato (duro, selettivo, impegnativo e tecnico) ricavato per più del 90% sui pendii della sopra ricordata Maddalena. Ai nastri di partenza circa 200 biker che si sono dati battaglia – a suon di pedale – per quasi un’ora e mezza (1h. 22’ 35” – sui quattro giri) su un percorso reso piuttosto viscido – e quindi abbastanza insidioso – dalla pioggia incessante caduta il sabato 5 per quasi tutta la giornata.
Per la cronaca, ha vinto il fuoriclasse biker “camuno” Francesco Mensi (Niardo For Bike) davanti al portacolori della Domain, Andrea Cabrini (secondo) e all’altro “camuno” – D.O.C.G. – Enzo Gnani – terzo (teamGnani Bike); al femminile, invece, ha trionfato (nettamente) la determinata e volitiva portacolori del Five Team, Sara Bodei (1h. 20’ 06 – tre giri) che ha relegato, in seconda e terza posizione, rispettivamente, Giada Suffer (KS Racing Team) e Claudia Amadio (Mtb Garda Lake).
Qui di seguito i vincitori di categoria: Junior (Tommaso Frosi – Cignone) – Miss (Giada Suffer – KS Racing Team) – Lady (Sara Bodei – Five Team) – Wild Card (Andrea Cabrini – Domain) – M8 (Alberto Pelizzari – Gagabike Team) – M7 (Baldassarre Mangerini – Monticelli Bike) – M6 (Carlo Manfredi Zaglio) – M5 (Gabriele Tacchinardi – Bie & Run Crema) – M4 (Giordano Taddei – Team Stefana Bike) – M3 (Francesco Mensi – Niardo For Bike) – M2 (Federico Faustini – MTB Italia) – M1 (Luca Comini – Team Stefana Bike) – Master Sport (Francesco Lanzi – Francesconi Cicli) –
Presenti il primo cittadino di Nave, Matteo Franzoni, l’assessore allo sport Folco Donati e il consigliere Giada Stefana (figlia di patron Tiziano Stefana – il “cuore pulsante” … dell’intera manifestazione), i genitori di Marco Pernini (Pasquino e Danilla) e la sorella di Jaen Possi (Roberta); tutti, indistintamente, hanno avuto parole di elogio nei confronti del C.O. (Stefana Bike) per l’ottima regia logistico – organizzativa e soprattutto per avere ricordato Marco e Jaen … in una giornata (di sport, di solidarietà e di condivisione) a loro dedicata!
Sono stati consegnati – a margine della bella e riuscita manifestazione sportivo – ludico – ricreativa – alcuni premi “speciali” (quartiere generale il centro sportivo comunale di Nave – via Capra), ovvero a Luciano Antonioli (main sponsor – Wurth), a Pasino Pigoli (coordinatore del challenge “Franciacorta – Oglio Cup” – 2024), a Battista Merisio (MTB Channel), a Silvio Mevio (speaker della manifestazione) e al piccolo (Giovanissimo – G6 – 12 anni) Fabrizio Orio (Gnani Bike Team) per avere “partecipato” e, soprattutto, avere concluso (sette chilometri) l’intero giro di lancio; ultimo, ma non meno importante, da parte del C.O. un grazie speciale a tutti i molti volontari dispiegati (in qualità di “marshall”) sull’intero tracciato e, soprattutto, un grazie a tutti gli sponsor che hanno contribuito alla buona riuscita di questo spettacolare cross – country (XC).
Prossimo appuntamento per il Franciacorta – Oglio – Cup – 2024 – sabato 12 ottobre – in quel di Cignone (Cremona) per la quinta e conclusiva tappa; a seguire, venerdì 29 novembre 2024, la premiazione finale, come consuetudine, a Cortefranca (Brescia) presso l’accogliente auditorium comunale “1861 – Unità d’Italia”.